FAQ Processi AQ della Didattica CCdSS
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 12:15
1. Nella Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), nella descrizione delle proposte di azioni correttive o di miglioramento vanno indicate anche le risorse. Sarebbe possibile avere qualche indicazione per sviluppare questo punto?
Nella SMA la proposta di azioni correttive/di miglioramento da parte del CdS deve essere necessariamente articolata nei seguenti punti: a) responsabilità, b) tempistica, c) risorse d) modalità di verifica. Nello specifico, le risorse, ossia ciò di cui si dispone o si disporrà per la risoluzione delle criticità, possono essere quelle del CdS, se calcolate in termini di 'risorse umane', oppure altre, in relazione ai diversi indicatori (ad es. nuovi spazi ecc.). Sotto questa voce va quindi indicato tutto ciò che consente/irà al CdS di superare la criticità descritta o di realizzare la specifica azione di miglioramento. Uno schema comprensivo di tutti i punti potrebbe essere il seguente:
"Responsabile della azione num. X è il Coordinatore del CdS [o altri], che si avvarrà di .... [collaborazione di .../ impiego di ...]. L'indicatore di realizzazione sarà considerato l'andamento dell'indicatore XXX nei prossimi anni e ci si propone di renderlo... [stabile/nullo/pari a ...] nell'arco di XXX [mesi/anni]"
2. La Commissione Paritetica di Dipartimento ha una componente studentesca formata da soli studenti in quanto nel Consiglio di Dipartimento non è presente alcun dottorando. Tenuto conto che la normativa prevede che la CPDS ricomprenda, tra gli studenti, anche un dottorando, come ci possiamo regolare perché la CPDS sia composta in aderenza alla norma?
Lo Statuto di Ateneo [1] all’articolo 32 comma 1 e comma 2 recita come segue: "1. È istituita una Commissione paritetica docenti-studenti in ciascun Dipartimento ovvero in ciascuna Scuola. La Commissione è composta in egual numero da professori, ricercatori e studenti, tra cui un dottorando. 2. I componenti della Commissione paritetica sono eletti nell'ambito delle categorie di appartenenza tra i componenti del Consiglio di Dipartimento ovvero di Scuola".
Tenuto conto che le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) in Ateneo sono attualmente costituite su base dipartimentale, rispetto alla eventuale presenza di soli Studenti (con esclusione del/la Dottorando/a) va considerato che anche una CPDS priva al suo interno del/la Dottorando/a rispetta le norme statutarie e regolamentari interne. Infatti, nelle previsioni delle predette norme, i Dottorandi rientrano nella più generale categoria degli "Studenti" nell'ambito della quale deve "riservarsi" un posto per un Dottorando che sia stato nominato quale componente del Consiglio di Dipartimento e sia stato eletto quale membro della Commissione Paritetica. Laddove quindi mancano entrambe le predette condizioni, la "riserva" non può operare e, pertanto, la rappresentanza della categoria "Studenti" in CPDS può essere correttamente composta di soli Studenti (iscritti ai CCdLL/CCdLLMM). Ovviamente, laddove vi fossero o subentrassero Dottorandi all'interno del Consiglio di Dipartimento, uno di questi deve necessariamente entrare a far parte della Paritetica.
[1] http://www.unina.it/ateneo/statuto-e-normativa/statuto
3. Quali sono i vincoli ai quali la CPDS non può derogare perché sia correttamente composta? E cosa è possibile fare in mancanza di tali vincoli?
Il vincolo di maggior peso per una Commissione Paritetica è certamente la condizione della pariteticità dei componenti, cui si aggiunge la rappresentanza “non mediata”, in CPDS, di uno studente per ciascuno dei CCdSS che fanno capo al Dipartimento o alla Scuola. In assenza di pariteticità è consigliabile pertanto ricorrere alla cooptazione, in risposta ad apposito avviso emanato dal Coordinatore della CPDS e su previa valutazione della motivazione e interesse dello/a Studente/essa eventualmente interessato/a a partecipare ai lavori della CPDS.
4. Che differenza c'è tra ‘Scheda Insegnamento’ e ‘Schedina Insegnamento’?
La "Scheda Insegnamento" illustra la didattica programmata nel CdS per ciascun insegnamento e costituisce uno degli adempimenti previsti dal sistema AVA come parte integrante della descrizione dei Corsi di Studi.Le Schede esplicitano gli obiettivi e i contenuti dell’insegnamento, specificandone dettagliatamente gli argomenti trattati, i risultati attesi (nei termini dei primi due Descrittori di Dublino relativi a conoscenze e competenze), le forme e i materiali della didattica e le modalità di verifica. L’insieme delle Schede di Insegnamento fa parte della documentazione utilizzata per la verifica del soddisfacimento dei requisiti di qualità ai fini dell’accreditamento iniziale e periodico dei Corsi di Studi. La compilazione della Scheda Insegnamento è prevista inizialmente in fase di istituzione del CdS; viene aggiornata ogni anno accademico ed è valida per la coorte di riferimento.
La "Schedina Insegnamento" è parte integrante del Regolamento Didattico del CdS e deve contenere solo alcune informazioni essenziali elencate all'art. 12 del DM 270/2004 [1] e non già contenute nella parte testuale del Regolamento Didattico, che illustrano il contributo dei singoli insegnamenti al raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati dal CdS. Tali contenuti riguardano, per ciascun insegnamento/attività formativa: a) l'insegnamento con indicazione dei SSD e dell'eventuale articolazione in moduli, b) i crediti, l'anno di corso e la tipologia di attività formativa, c) gli obiettivi formativi (anche con riferimento ai contenuti estratti dalla declaratoria dei SSD coerenti con gli obiettivi formativi del corso), d) le modalità di svolgimento della prova di esame e delle altre verifiche di profitto, e) le eventuali propedeuticità degli insegnamenti. Le Schedine Insegnamento allegate al Regolamento Didattico del CdS possono essere modificate solo in occasione di una modifica di Regolamento.
[1] http://www.miur.it/0006menu_c/0012docume/0098normat/4640modifi_cf2.htm
5. Di chi è la 'responsabilità' della SMA? e del RRC?
La Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) viene compilata annualmente, sotto la guida del Coordinatore del CdS, dall’Unità di Gestione Qualità (UGQ) o Gruppo del Riesame (GdR-GRIE), composto da docenti del CdS, di cui uno è il Referente di Assicurazione di Qualità del CdS, e da uno o più studenti rappresentanti. Possono eventualmente collaborare alla redazione del documento una rappresentanza del Personale Tecnico Amministrativo coinvolto nella gestione della didattica del CdS e una rappresentanza del mondo del lavoro (Stakeholders). La SMA viene discussa e approvata in seno alla Commissione di Coordinamento Didattico (CCD), che ne assume la responsabilità.
Analogamente, il Rapporto di Riesame Ciclico è redatto dallo stesso gruppo ristretto. Una volta completato, il Riesame viene sottoposto dal Coordinatore all’approvazione della Commissione di Coordinamento Didattico (CCD), che ne assume la responsabilità.
6. Quando non vi è uniformità nell'uso degli acronimi nella documentazione di riferimento, quali acronimi è opportuno utilizzare? Ad esempio, in alcuni documenti il Nucleo di Valutazione è denominato NdV e in altri NUV o NuV.
Le serie acronimiche sono l'effetto di un processo sincronico arbitrario, benché storicamente necessario, per cui nel loro impiego, che è privo di vincoli formali, è molto importante che venga garantita la coerenza interna al documento e la chiarezza delle informazioni. A tal fine è buona prassi premettere (o far seguire), ad ogni documento che contenga acronimi, una lista degli stessi con il relativo scioglimento della sigla nonché usare lo scioglimento dell'acronimo la prima volta che questo compare nel testo.
7. Le Parti Interessate devono essere convocate e consultate anche se non è stata pianificata una modifica di Ordinamento?
Le Parti Interessate esprimono il fabbisogno di formazione proveniente dalla società e devono essere consultate in fase iniziale di progettazione del CdS per orientare l’offerta formativa in modo che la preparazione dei laureati risponda alle esigenze di conoscenze e competenze espresse dalla società e dal mercato del lavoro. La consultazione con le PI rappresenta tuttavia un processo che va svolto con continuità, anche successivamente alla fase istitutiva. A tal fine il Coordinatore del CdS, con il supporto del Comitato di Indirizzo (CI), deve provvedere, con cadenza almeno biennale, alla loro consultazione, che deve svolgersi, di norma, entro il mese di settembre (a meno di scadenze specifiche dettate dall’Ateneo) e comunque nel rispetto delle tempistiche per la compilazione della SUA-CdS. Un contatto sempre attivo con le PI è garantito dal CI, che si riunisce almeno una volta ogni anno accademico (16 mesi).
8. A cosa corrisponde esattamente il Regolamento didattico di un CdS e cosa deve contenere?
9. Le propedeuticità tra due insegnamenti possono essere modificate nel corso dell'a.a.?
Le propedeuticità fanno parte dei contenuti che la norma (art. 12, c. 2 lettera b) del DM 270/2004 attribuisce al Regolamento Didattico del CdS e pertanto ogni modifica delle propedeuticità si configura come una modifica di Regolamento. Ne consegue che dette modifiche non possono essere apportate nel corso dell'anno accademico.