area riservata

  • Home
  • Fonti e Documenti
    • Relazioni
    • Normative
  • AQ Didattica
    • Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici
    • Documenti PQA
    • SUA-CdS
  • AQ Ricerca
  • AQ Terza missione
  • News

Università degli Studi di Napoli Federico II
Presidio della Qualità
pqa@unina.it

Attualmente il PQA è così costituito:
Maria Carmela Agodi
Fabio Ambrosino
Rosario Ammendola
Amalia Barone
Paolo Canonico
Maria Cerreta
Cristina Davino
Massimiliano Delfino
Francesca Maria Dovetto
Dora Gambardella
Michele Grassi
Raffaele Iorio
Susanna Iossa
Marialuisa Menna
Olimpia Pepe
Pasquale Raia
Brunella Restucci
Fabio Villone
Antonello Zoppoli
Fulvio Mario Francesco Visone
Il sito è aggiornato mensilmente.

Il PQA

  • Stampa
  • Email
Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) ha il compito di coadiuvare, monitorare e controllare il processo di Assicurazione di Qualità dell'Università Federico II in linea con le indicazioni degli organi di governo dell'Ateneo e del Nucleo di valutazione, di concerto con i Direttori e i presidenti delle Scuole, i Consigli di Coordinamento dei Corsi di Studio, i referenti AQ ed i Gruppi del Riesame, le commissioni paritetiche docenti-studenti, i referenti per la SUA-RD e la Terza Missione.

I COMPITI DEL PQA

La "mission" del PQA, nell'ambito del Sistema di Assicurazione Interna di Qualità dell'Università di Napoli Federico II, è di promuovere il miglioramento della qualità dei Corsi di Studio, della ricerca dipartimentale e delle attività di terza missione, coadiuvando nell'assicurare tre elementi fondamentali:
a) un sistema efficiente di autovalutazione e monitoraggio delle criticità;
b) la costante attenzione alle opinioni e alle esigenze degli studenti, dei docenti, del personale tecnico-amministrativo e di tutte le componenti dell'Ateneo che a vari livelli e con varie responsabilità concorrono al raggiungimento degli obiettivi di qualità;
c) la messa a punto su base collegiale e condivisa di azioni correttive volte a risolvere efficacemente le criticità.

Il PQA è costantemente impegnato nello svolgimento delle attività ordinarie di organizzazione, controllo e supporto dei processi AQ di Ateneo secondo quattro ambiti principali

  1. i processi gestionali con annessi flussi documentali
  2. la didattica e l'organizzazione dell'offerta e dei processi formativi
  3. la ricerca dipartimentale
  4. le attività di terza missione e i rapporti con l'esterno ed il territorio.

Nello svolgimento di tale ruolo il PQA:

  • Sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ delle singole strutture didattiche ai fini della conformità a quanto programmato e dichiarato;
  • Regola e verifica le attività periodiche di Riesame dei Corsi di Studio, esamina le richieste di nuove istituzioni, controlla l'efficacia degli interventi di miglioramento e le loro effettive conseguenze.
  • Supporta i Dipartimenti nella compilazione della SUA-RD e, successivamente, nella discussione delle modalità di un'eventuale diffusione dei dati sulla ricerca in Ateneo;
  • Coadiuva il Nucleo di Valutazione favorendo la comunicazione e l'integrazione degli attori del processo AQ nella direzione dei nuovi impegni previsti dalle nuove metodologie di accreditamento;

Il PQA riferisce periodicamente agli organi di governo sullo stato delle azioni relative all'Assicurazione della Qualità. Il Consiglio di Amministrazione, acquisito il parere obbligatorio del Senato Accademico, anche sulla base delle relazioni del Nucleo di Valutazione e delle risultanze delle valutazioni del processo dedicato all'Assicurazione della Qualità, assume le necessarie iniziative per adeguare nel tempo il soddisfacimento dei requisiti per l'Assicurazione della Qualità.

Il PQA inoltre si occupa di coordinare i flussi documentali e dettarne la tempistica fornendo ai Dipartimenti le indicazioni sull'iter temporale che i documenti devono seguire e le varie approvazioni necessarie. (es. scadenze di compilazione dei rapporti annuali e ciclici, informazioni su ruoli e competenze, ruoli delle commissioni paritetiche).

©2015 - PQA (Presidio della Qualita' di Ateneo)